|

楼主 |
发表于 2015-11-5 11:37
|
显示全部楼层
Commenti
Nel 1999 Kiesling (1999, 2: 423-489), assimila Opuntia kiska-loro Spegazzini, Opuntia retrorsa Spegazzini e Opuntia utkilio Spegazzini, come varietà di Opuntia anacantha Spegazzini, insieme a Opuntia canina Spegazzini come sinonimo di quest’ultima. L’idea di Kiesling viene accettata in Anderson (2001, 486; 2005; 2011) e in Hunt et al. (2006, text: 197, 199). Qualche anno dopo Hunt, e altri esperti in Opuntia Mill (2008a, 23: 18-27), si chiedono come possa O. anacantha, la cui descrizione riporta una pianta senza spine, comprendere tutti gli altri taxa, che invece ne sono dotati.
Per Hunt le implicazioni in NCL (Hunt et al. 2006) sono:
a) Per il momento è meglio abbandonare O. anacantha
b) Probabilmente O. retrorsa non è strettamente relazionata a O. anacantha o a O. canina
c) (atlas, 490, fig. 490.1) la pianta strisciante con pale piatte, con spina retrorsa, e fiore arancio: non è O. anacantha ma O. canina, come indicato nel testo tra parentesi, e originariamente sottoposto da Leuenberger.
d) (atlas, 490, fig. 490.2) la pianta strisciante con pale piatte, con spina non retrorsa, e fiore sconosciuto: se avesse il fiore giallo potrebbe essere O. retrorsa o O. utkilio [e non O. anacantha]
e) (atlas, 490, fig. 490.3) visto che la pianta è eretta e il fiore è giallo-arancio: assomiglia più a Opuntia elata Link & Otto ex Salm-Dyck o Opuntia vitelliniflora (F. Ritter) P. J. Braun & Esteves [e non O. anacantha] |
|